4 tradizioni regionali per festeggiare il Natale

21 regioni, migliaia di culture. Ebbene sì, siamo giunti a quel periodo dell’anno. Quello di cui ognuno ha il suo personalissimo ricordo che sa di casa e famiglia, quello durante il quale si seguono tradizioni più o meno antiche in base alla zona in cui si abita.

Parliamo del Natale, e non ci stupisce affatto scoprire che molte (se non tutte) delle regioni italiane fanno un’associazione molto stretta tra festività natalizie e specialità enogastronomiche.
Abbiamo selezionato alcune zone e oggi, per farvi entrare definitivamente nello spirito giusto, vi racconteremo in che modo celebrano questa festività.

Campania, la terra delle interminabili tavolate

Tutto l’anno è possibile scoprire botteghe artigiane in cui vengono prodotte figure bellissime e particolari di cui fare sfoggio tra dicembre e gennaio. Nel Settecento il presepe napoletano è diventato un campo in cui le famiglie nobili si sfidavano a suon di sfarzo e sculture commissionate, per cui non c’è da stupirsi se il presepe è un pilastro così consolidato della cultura partenopea, proprio come la tradizione culinaria…

Infatti, se citiamo Napoli non si può non parlare di cibo nella terra della pizza e dei pasti che non hanno mai fine. Non aver mai assaggiato i tipici struffoli è un crimine contro l’umanità, così come non preparare pietanze a base di pesce per il cenone della Vigilia. Vi dice qualcosa il baccalà fritto? A Napoli tradizione vuole che l’acquisto del pesce fresco avvenga nella notte tra il 23 e il 24 dicembre. Noi non siamo così esigenti, ci basta sapere che ricercherete materia prima di ottima qualità. La Pescheria Bruno Patrizia potrebbe essere il posto perfetto per trovarla!

Lombardia e la bontà del pan del Toni

C’era una volta il garzone di un fornaio che, durante un periodo molto freddo e caratterizzato da scarsità di cibo, per rendere più sostanzioso il pane lo arricchì di uova, zucchero, burro e frutta candita. Pare che il garzone si chiamasse Toni, e secondo questa storia è proprio lui ad aver inventato casualmente il famosissimo Panettone, la cui popolarità ebbe inizio quando lo propose alla corte di Ludovico il Moro durante le feste natalizie.

Un dolce che è sinonimo di Natale non solo a Milano o in Lombardia, ma anche nel resto d’Italia. Tutti, almeno una volta l’anno, lo gustano nelle proprie case al termine di un pasto, per colazione o per merenda. Dolci Memela di Milano ha già iniziato a distribuire la sua personale versione di Panettone: potrebbe essere il luogo perfetto per chi lo adora alla follia o per chi non è (ancora) stato conquistato!

Piemonte, patria del pastore con l’agnello sulle spalle

In Piemonte, sotto all’amato vischio che cresce spontaneamente in molte aree della regione, si celebrano Vigilia e Natale con pietanze dal sapore tipico, con materia prima proveniente da tutto il territorio, dalle montagne fino alle pianure. Molte famiglie sicuramente faranno scorta di prodotti al Garino Market di Vinovo per stupire i propri ospiti.

Poi si festeggia con fuochi, mercatini e “pastour”, ossia rappresentazioni popolari dalla storia secolare. La più famosa quella del Gelindo, origine del modo di dire di molte campagne piemontesi che annuncia l’arrivo del Natale “A ven Gelindo”. La Divota Cumedia racconta del pastore Gelindo, attraverso varie versioni, che lascia la sua terra natia nel Monferrato, vaga fino a aggiungere Betlemme e incontra Giuseppe e Maria proprio il giorno della nascita di Gesù. 

Emilia-Romagna, semplicità per le vostre feste

Qui sì che il cibo è al primo posto tra le tradizioni natalizie. Le famiglie si riuniscono e organizzate come una catena di montaggio si adoperano per preparare centinaia e centinaia di tortellini o cappelletti (in base alla zona) che verranno serviti in brodo durante il pranzo di Natale. Carni e formaggi sono fondamentali per il ripieno, ma sapete cos’altro? Le uova, per creare l’impasto perfetto per essere steso e maneggiato. In provincia di Rimini Uova Borgognoni è il punto di riferimento ideale per esser tranquilli della loro genuinità.

E voi, come festeggerete il Natale? Prenderete spunto da altre tradizioni?
Seguici sui nostri canali social e faccelo sapere!

Facebook
Instagram